Yellowstone: L’epilogo che potrebbe segnare la fine della saga
La serie Yellowstone ha chiuso il suo ciclo centrale con il finale della quinta stagione, chiamato “Life Is a Promise”. Nonostante Taylor Sheridan e Paramount Network non abbiano confermato ufficialmente che questo episodio di lunghezza eccezionale è l’ultimo della serie di successo, sembrava proprio un finale di serie. Le voci suggeriscono che due delle sue star principali – Kelly Reilly e Cole Hauser – abbiano siglato accordi per uno spin-off.
Un’eredità resa al passato
La fine di un’era per il ranch Yellowstone
L’episodio, diretto da Sheridan, ha chiuso molte porte, ma ha anche riportato la storia ai suoi inizi – alla serie prequel 1883 – quando il ranch di Yellowstone è stato finalmente dato indietro. Per salvare il ranch in difficoltà, il più grande del Montana, i figli del defunto John Dutton (Kevin Costner) lo hanno venduto alla Broken Rock Reservation. Questo accordo non solo ha risolto i loro problemi finanziari ma ha anche mantenuto una promessa di 141 anni fatta dagli antenati dei Dutton agli indigeni della zona.
Beth Dutton e i conti con il passato
Prima che i figli di John, Beth (Kelly Reilly) e Kayce (Luke Grimes), potessero lasciare l’eredità della famiglia e trovare nuovi inizi, Beth doveva risolvere alcune questioni con suo fratello Jamie (Wes Bentley). Anni di odio tra i due, risalenti a quando Jamie aveva sterilizzato sua sorella senza consenso, sono culminati nella seconda morte di un Dutton in questa stagione, dopo l’assassinio del patriarca John.
La brutale lotta tra Beth e Jamie è terminata con la morte di quest’ultimo, accoltellato da Beth. Rip Wheeler (Cole Hauser), il marito di Beth, l’aiuta a far sparire il corpo e a incastrare Jamie come responsabile dell’omicidio di John.
Il futuro dei protagonisti
Beth e il ritorno alla terra
Nel finale, Beth ha il compito di seppellire suo padre. Durante un funerale intimo, tutta la famiglia Dutton rende omaggio al cowboy che ha gestito il ranch di Yellowstone. Beth fa una promessa finale al padre: vendicare la sua morte. E così fa, attaccando Jamie e portandolo alla sua fine. Ma Beth mantiene una promessa ancora più grande quando formalizza l’accordo per vendere il ranch agli indigeni per un prezzo simbolico.
“Mi hai chiesto di non vendere un pollice, e spero che capisca che questo è il modo in cui lo mantengo,” dice Beth al padre defunto.
Kayce e la ricerca di una nuova vita
Kayce, interpretato da Luke Grimes, finalmente realizza il suo sogno di essere libero dall’eredità dei Dutton. Acquista 300 capi di bestiame per il proprio ranch e inizia una nuova vita con la moglie Monica (Kelsey Asbille) e il figlio Tate (Brecken Merrill).
Kayce ha spesso lottato con la sua eredità, cercando risposte attraverso visioni e rituali indigeni. Alla fine, capisce che non deve salvare entrambi – la sua famiglia d’origine e quella creata – e decide di vendere il ranch alla riserva a un prezzo simbolico.
I personaggi che hanno lasciato un segno
La tragica fine di Jamie Dutton
Non tutti i Dutton hanno trovato la salvezza. Jamie, fratello adottivo di John, non è riuscito a sfuggire al suo destino. La sua lotta culmina in un violento scontro con Beth, durante il quale quasi la uccide. Ma alla fine, è Beth che infligge il colpo mortale con l’assistenza di Rip.
Rip fa sparire il corpo di Jamie, bruciando l’auto per simulare un incidente. Ufficialmente scomparso, Jamie lascia dietro di sé un figlio, Jamie Jr., avuto con l’ex fidanzata politica Christina (Katherine Cunningham).
Il ritorno della terra a Chief Rainwater
Il finale segna anche un ritorno alla giustizia per il capo indigeno Thomas Rainwater (Gil Birmingham) e Mo (Mo Brings Plenty). Con l’acquisto del ranch, la terra torna agli indigeni, chiudendo un cerchio iniziato 141 anni prima.
Riflessioni sui temi e vari interessi della serie
Analisi tecnica e impatto culturale
Yellowstone ha affrontato temi complessi come l’eredità, il potere, e la giustizia resa agli indigeni. La serie ha brillantemente esaminato le dinamiche di potere all’interno di una famiglia influente, intrecciando narrazioni personali con eventi storici.
Il finale, in particolare, ha dimostrato la capacità della serie di concludere varie trame lasciando spazio a riflessioni. Il ritorno della terra ai nativi non è solo una chiusura narrativa, ma un potente commento sulla storia americana e le promesse fatte (e spesso infrante) ai popoli indigeni.
Yellowstone, attraverso il suo epilogo, ha reso giustizia ai personaggi e agli spettatori, promettendo comunque nuove avventure con i suoi potenziali spin-off.
Questo articolo è il risultato di una revisione significativa della storia originale, utilizzando una struttura migliorata e uno stile più approfondito per garantire un’alta qualità di contenuto e affidabilità.“`markdown
Il futuro dei protagonisti di “Yellowstone”
La promessa di Rainwater a Kayce
Rainwater, parlando a Kayce riguardo l’accordo su Yellowstone, ha detto: “Una volta ho fatto una promessa a tuo padre. Un giorno avrei avuto questa terra e l’avrei riportata allo stato in cui l’uomo l’aveva trovata. Avrei rimosso ogni traccia del suo passaggio. Sono sicuro che lo avesse interpretato come una minaccia. All’epoca, è proprio quello che intendevo. Ma il tuo popolo è sepolto in quella terra. E così anche il mio. È sacra. E così la tratteremo”.
Alla fine, uno degli avversari di John per la terra diventa alleato della famiglia Dutton in un accordo stretto con una stretta di mano tra Rainwater e Kayce, la cui moglie, Monica, appartiene alla tribù degli Broken Rock. “Ora siamo fratelli. L’uno per l’altro e per la nostra terra”, dice Rainwater.
Questa promessa viene realizzata nei momenti finali di “Yellowstone”, quando la riserva si trasferisce nella terra e inizia a smantellare Yellowstone come lo conosciamo. Ma quando qualcuno tenta di spostare le lapidi degli antenati dei Dutton sepolti lì, Mo (interpretato da Brings Plenty) li ferma. “Hanno protetto questa terra. Sono morti per questa terra. E in questa terra rimarranno”, dichiara.
Rimettono in piedi le lapidi di Elsa Dutton e John Dutton. La voce di Elsa si solleva di nuovo dalla tomba, con Isabel May (che narra anche la serie prequel “1923”) che spiega come questo finale chiuda il cerchio con il 1883 e la promessa sulla terra fatta tra suo padre, James Dutton (Tim McGraw), e il capo della tribù Crow: dopo sette generazioni di Dutton, sarebbero tornati per la terra. Rainwater è il capo della fittizia tribù Broken Rock, la cui linea di sangue è tracciata nel 1923 con il suo antenato Teonna Rainwater (interpretata da Aminah Nieves).
I cowboy di Yellowstone
Dalla sinistra: Jake Ream nei panni di Jake, Forrie J. Smith nel ruolo di Lloyd, Jen Landon nei panni di Teeter, Ethan Lee nei panni di Ethan, Ian Bohen nel ruolo di Ryan, Lainey Wilson nei panni di Abby, Ryan Bingham nei panni di Walker, Kathryn Kelly nei panni di Emily e Jefferson White nel ruolo di Jimmy.
Da quando uno dei loro è morto accidentalmente, Colby Mayfield (Denim Richards), il futuro dei cowboy al ranch di Yellowstone era incerto. Con la famiglia Dutton pronta a vendere la proprietà, i lavoratori della bunkhouse hanno iniziato a cercare altre opportunità.
Teeter (Jennifer Landon), la fidanzata in lutto lasciata da Colby, ha trovato il coraggio di chiedere un lavoro a Travis Wheatley (interpretato dal capo di Yellowstone Sheridan) al suo Bosque Ranch; Ethan (Ethan Lee) e Jake (Jake Ream), cowboy nella vita reale, si dirigono al ranch N Bar in New Mexico; e Walker (Ryan Bingham), la cui canzone “A Song for the Stone” è stata suonata nel finale, segue la sua fidanzata (interpretata dalla sua reale compagna Hassie Harrison) in viaggio. Ryan (Ian Bohen) all’inizio dice di voler vagare per i sentieri polverosi, ma finisce per riunirsi con la donna che aveva perso (interpretata dalla star country Lainey Wilson) e fa un piano simile a quello di Walker. Il futuro di Lloyd (Forrie J. Smith) rimane incerto, avendo rifiutato l’offerta di Rip di unirsi a lui e Beth nel loro ranch.
Il vecchio cowboy di Yellowstone, Jimmy (Jefferson White), che ha fatto diverse apparizioni nella stagione 5B con il personaggio di Sheridan, è stato mandato a lavorare al ranch Four Sixes ed era destinato a recitare nello spin-off “6666”, che è stato sospeso da quando Sheridan ha acquistato la proprietà. (Sheridan possiede e gestisce due ranch in Texas, Four Sixes e Bosque).
Il destino di John Dutton
Kevin Costner in Yellowstone.
Da quando Costner ha lasciato la serie tra le stagioni 5A e 5B, il destino del suo personaggio è stato tenuto segreto fino alla premiere della stagione 5B. L’episodio scioccante ha rivelato che John si era tolto la vita. Ma la stagione ha poi svelato il complotto per assassinarlo, che è stato infine legato a Jamie e alla sua fidanzata, entrambi ora deceduti. John ha avuto un funerale toccante e cerimoniale nel finale della stagione 5B. L’ultimo atto dei cowboy tutti insieme è stato scavare la tomba di John con le proprie mani. Dopo che ogni membro del cast principale ha posto una rosa bianca sul suo catafalco e ha detto i suoi addii personali, è stato Rip a calare la bara di John nella terra.
“Grazie,” dice al suocero a cui deve la vita. “Voglio che tu sappia, mi prenderò cura di tua figlia, hai la mia parola. Proverò ad amarla come lei ha amato te. Ci vediamo in giro.”
Ora l’universo di Yellowstone dovrà solo attendere per vedere se rivedremo Rip (e Beth) di nuovo. Nel frattempo, “1923” ritornerà il prossimo febbraio, e lo spin-off ambientato ai giorni nostri “The Madison” è attualmente in produzione.
Trailer ufficiale di Yellowstone