Robbie Williams e il film Better Man: Esclusione dalla shortlist degli Oscar
Un’introduzione a sorpresa
La canzone “Forbidden Road” di Robbie Williams, tratta dal film in uscita Better Man, è stata recentemente esclusa dalla shortlist degli Oscar del 2025. L’annuncio è arrivato venerdì scorso quando l’Academy ha comunicato che il brano non sarà più considerato per la categoria miglior canzone originale, poiché “Forbidden Road” include materiale da una canzone esistente non scritta specificamente per il film.
Qualifiche per la miglior canzone originale agli Oscar
Affinché una canzone possa qualificarsi per questa prestigiosa categoria, deve essere completamente originale e composta appositamente per il film in cui è inclusa. Dopo una revisione da parte del comitato musicale dell’Academy, è stato deciso che la canzone di Williams non rispondeva a questi criteri. La shortlist adesso è ridotta da 15 a 14 brani senza nessuna sostituzione supplementare.
Gli altri contendenti nella categoria
Tra i 14 brani ancora in corsa, troviamo una selezione di canzoni composte da alcuni dei nomi più celebri nel mondo musicale:
- “El Mal” e “Mi Camino” dal film Emilia Pérez, composti da Clément Ducol e Camille.
- “Piece by Piece” di Pharrell Williams dal film Piece by Piece.
- “Never Too Late” di Elton John e Brandi Carlile da Elton John: Never Too Late.
- “Tell Me It’s You” di Lin-Manuel Miranda da Mufasa: The Lion King.
- “Kiss the Sky” di Maren Morris da The Wild Robot.
- “Out of Oklahoma” di Lainey Wilson da Twisters.
- “Compress/Repress” di Trent Reznor e Atticus Ross dal film Challengers.
- “The Journey” di Diane Warren dal film The Six Triple Eight.
Un’analisi tecnica delle canzoni
Le canzoni elencate mostrano una vasta gamma di stili e influenze musicali, riflettendo la diversità dell’industria cinematografica contemporanea. Ad esempio, la collaborazione tra Elton John e Brandi Carlile in Never Too Late mescola elementi del rock classico con nuance contemporanee, creando un brano che è sia nostalgico che attuale.
Trent Reznor e Atticus Ross, noti per il loro approccio sperimentale alla musica, portano in Compress/Repress una struttura sonora complessa e multilivello, dimostrando la loro capacità di trasformare emozioni dinamiche in musica.
L’attesa per Better Man
Il film Better Man, diretto e co-sceneggiato da Michael Gracey, racconta la vita del famoso cantante Robbie Williams. La particolarità del film risiede nel fatto che il cantante è interpretato da una scimmia generata al computer, mossa audace e decisamente innovativa che promette di suscitare curiosità e dibattiti tra gli appassionati del cinema e della musica.
Supportato da una narrazione immersiva e da una regia esperta, Better Man avrà un’anteprima limitata il 25 dicembre, seguita da una distribuzione più ampia il 10 gennaio. Scopri di più su Better Man.
Considerazioni finali
L’industria cinematografica e musicale continua a evolversi, e la selezione di questo anno per la miglior canzone originale agli Oscar riflette un panorama ricco e variato. Le esclusioni, come quella di “Forbidden Road,” sottolineano l’importanza della conformità ai regolamenti dell’Academy, garantendo che solo le composizioni più originali e pertinenti abbiano la possibilità di essere riconosciute con uno dei premi più prestigiosi del settore.
Esplora le novità cinematografiche e musicali e stai aggiornato sugli sviluppi del settore:
- Emilia Pérez
- Piece by Piece
- Elton John: Never Too Late
- Mufasa: The Lion King
- The Wild Robot
- Twisters
- Challengers
- The Six Triple Eight
Restiamo in attesa di vedere come queste canzoni sapranno influenzare il pubblico e la critica, contribuendo a definire nuove tendenze e a stabilire nuovi standard nell’universo dell’intrattenimento.